Se sei un appassionato di uncinetto o semplicemente desideri avventurarti nel mondo del crafting, l’amigurumi è un’arte che merita di essere esplorata. In particolare, oggi ti proponiamo uno schema dettagliato per realizzare un adorabile orsetto amigurumi. Facile e divertente da realizzare, questo simpatico progetto è perfetto sia per principianti che per esperti. Scopriamo insieme come procedere!
Materiale necessario
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutto il materiale necessario:
- Filato: scegli un filato in acrilico o cotone di media pesantezza, in colori a tuo piacimento. Un marrone per il corpo dell’orsetto e bianco o crema per il viso sono le scelte classiche.
- Uncinetto: utilizza un uncinetto della misura consigliata sul tuo filato (di solito tra 2.5 mm e 4 mm).
- Imbottitura: cotone idoneo per imbottitura, per rendere il tuo orsetto morbido e coccoloso.
- Occhi di sicurezza: due occhietti neri, ma puoi anche ricamarli se preferisci.
- Ago da lana: per cucire insieme le parti.
- Forbici: per tagliare il filo.
- Marcatore di punti: utile per tenere traccia dei giri.
Schema amigurumi per l’orsetto
Corpo (in marrone)
1. Anello magico: Avvia 6 maglie basse (mb) nell’anello.
2. Giro 1: Aumenta in ogni mb (12 mb).
3. Giro 2: (1 mb, aumento) ripeti per tutto il giro (18 mb).
4. Giro 3: (2 mb, aumento) ripeti per tutto il giro (24 mb).
5. Giri 4-8: Lavora 24 mb per 5 giri.
6. Giro 9: (2 mb, diminuzione) ripeti per tutto il giro (18 mb).
7. Giro 10: (1 mb, diminuzione) ripeti per tutto il giro (12 mb).
8. Imbottitura: Inizia ad imbottire il corpo.
9. Giro 11: Diminuisci in ogni mb (6 mb).
10. Taglia il filo: Lascia una lunghezza sufficiente per cucire.
Testa (in marrone)
1. Anello magico: Avvia 6 mb.
2. Giro 1: Aumenta in ogni mb (12 mb).
3. Giro 2: (1 mb, aumento) ripeti per tutto il giro (18 mb).
4. Giro 3-7: Lavora 18 mb per 5 giri.
5. Giro 8: (1 mb, diminuzione) ripeti per tutto il giro (12 mb).
6. Imbottitura: Imbottisci la testa.
7. Giro 9: Diminuisci in ogni mb (6 mb).
8. Taglia il filo: Lascia una lunghezza sufficiente per cucire.
Orecchie (fare 2)
1. Anello magico: Avvia 6 mb.
2. Giro 1: Aumenta in ogni mb (12 mb).
3. Giro 2: (1 mb, aumento) ripeti per tutto il giro (18 mb).
4. Giro 3: Lavora 18 mb per 1 giro.
5. Taglia il filo.
Zampette (fare 4)
1. Anello magico: Avvia 6 mb.
2. Giro 1: Aumenta in ogni mb (12 mb).
3. Giro 2: (1 mb, aumento) ripeti per tutto il giro (18 mb).
4. Giro 3-5 : Lavora 18 mb per 1 giro.
5. Taglia il filo.
Montaggio
1. Cuci le orecchie sulla parte superiore della testa.
2. Cuci gli occhi di sicurezza o ricama gli occhi, a seconda delle tue preferenze.
3. Cucire la testa al corpo utilizzando il filo avanzato.
4. Cuci tutte le zampette
5. Ricama un piccolo naso e una bocca sul viso.
6. Completa l’imbottitura del corpo se necessario e chiudi il fondo con alcune mb.
Personalizzazione
Una volta completato il tuo orsetto base, puoi personalizzarlo come meglio credi! Puoi cambiare i colori, aggiungere accessori come sciarpe o cappellini, oppure realizzare varianti del tuo orsetto con altre tonalità di filato.
Conclusione
Creare un orsetto amigurumi è un’attività rilassante e creativa, perfetta per esprimere la propria fantasia e abilità manuali. Questo progetto è ideale anche come regalo per amici e familiari o semplicemente per decorare la propria casa. Con un po’ di pazienza e determinazione, il tuo orsetto prenderà forma e diventerà un compagno affettuoso da coccolare. Buon lavoro e buon divertimento con il tuo amigurumi!