Con buona probabilità avete già visto sui vostri social media questi piccoli giocattoli carini, fatti a uncinetto. Questa tecnica di crochet ha un nome ben preciso: si chiama amigurumi e nasce in Giappone negli anni ‘40. Quest’arte consiste nel creare giocattoli o oggettistica utilizzando filati di lana o di cotone e dell’imbottitura.
Sono diventati molto famosi grazie ai social media, ai blog creativi e a Pinterest. Immaginiamo quindi che non vedete l’ora di cimentarvi con questa tecnica fantasiosa e di creare il vostro primissimo progetto anche voi.
In questo articolo vi spieghiamo cosa sono e quali tecniche si utilizzano per realizzare gli amigurumi e vi diamo qualche idea per iniziare a creare i vostri primi lavoretti:
- Cosa sono gli amigurumi: l’origine
- Come fare gli amigurumi: la tecnica
- Come fare gli amigurumi: i materiali
- Conclusione
Cosa sono gli amigurumi: l’origine
L’amigurumi è una tecnica giapponese nata intorno al 1940. Questa tecnica di lavoro all’uncinetto prevede l’utilizzo di filati di lana o di cotone e un’imbottitura per realizzare giocattoli oppure oggettistica varia. È un modo molto semplice di lavorare all’uncinetto e portata anche dei meno esperti, dato che non richiede una particolare abilità ed esperienza nella tecnica del crochet.
La differenza tra gli amigurumi e la classica tecnica crochet sta nella tridimensionalità del soggetto, infatti il crochet tradizionale realizza oggettistica piatta, come per esempio dei centrini, gli amigurumi sono oggetti tridimensionali.
La tecnica da utilizzare
Per iniziare a cimentarsi con questa tecnica bisogna imparare il punto base dell’uncinetto: la maglia bassa e sapere come creare il cosiddetto cerchio magico, per dare la tridimensionalità alla creazione.
Una volta appresa la tecnica base, per creare il vostro primo amigurumi avrete bisogno di un modello. I modelli possono essere più o meno complessi, più il modello è difficile, più tecniche verranno utilizzate per realizzare l’amigurumi. Se siete alle prime armi con la tecnica, assicuratevi di scegliere uno schema adeguato alla vostra abilità.
Vediamo ora i materiali di cui avete bisogno di creare il vostro primo giocattolo all’uncinetto.
I materiali necessari
Per iniziare a realizzare i vostri primi capolavori non è necessario fare scorta di centinaia di filati, anche se potreste essere tentati di riempire i vostri armadi, potete benissimo iniziare con il minimo indispensabile che ora vi elenchiamo:
- Uncinetto della giusta dimensione;
- filato adatto;
- Imbottitura;
- occhi di sicurezza;
- Ago da lana per assemblare ogni parte del corpo del pupazzo realizzato;
- forbici;
- accessori vari come perline, campanellini e molto altro per rendere unica la vostra creazione.
Potrebbe sembrare una cosa difficile, ma realizzare un Amigurumi richiede solo molta passione e pazienza. Non vi resta che provare e siamo sicuri che non smetterei più di creare