È molto soddisfacente creare qualcosa con le proprie mani per i bambini, ma la domanda che sorge spontanea è: dove prendere le misure per i bambini?
Per prendere le misure ai bambini ci sono due metodi. Si può usare un capo, oppure prendere le misure con un metro. Per quanto riguarda le misure con un capo, è molto facile da fare. Non serve che il bambino sia presente quindi si può lavorare alla propria creazione quando si vuole, ad esempio quando il bambino è a scuola, insomma tutti quei momenti in cui si è più liberi di sferruzzare, cucire o di creare con l’uncinetto. In questo modo di sicuro si andrà a creare un capo con la misura giusta. Se invece si vuole prendere le misure attraverso l’uso del metro, l’operazione si fa un po’ più complessa. Ovviamente dipende tutto dall’età e dal carattere del bambino. Il bambino più piccolo tenderà sempre a muoversi, infatti avere un bambino fermo per 5 minuti è un vero e proprio miracolo.
Prendere misure con il metro
- Circonferenza del torace: posizionare il metro da sarto attorno al torace passando sotto le ascelle.
- Lunghezza spalle: misurare da una attaccatura all’altra delle braccia.
- Lunghezza vita dietro: dalla nuca alla vita.
- Lunghezza vita davanti: dalla nuca alla vita.
- Circonferenza fianchi: passando attorno al punto più prominente del fianco.
- Circonferenza vita: passando attorno alla vita.
- Lunghezza della manica: dall’attaccatura della manica al polso passando sul gomito con il braccio leggermente piegato.
- Statura: dal piede alla nuca.
- Lunghezza pantalone: dalla vita al punto desiderato.
La tabella
Se poi non si ha il bambino a disposizione per poter prendere le misure, ecco le misure indicative.
Età circonferenza della testa
- 0-3 mesi 40-42 cm
- 3-6 mesi 43-44 cm
- 6-9 mesi 44-46 cm
- 9-12 mesi 46-47 cm
- 1-3 anni 47-48 cm
- 3-10 anni 48-52 cm
Misure del piede in cm
Età Misura scarpa in cm
- O-3 mesi 5-6
- 3- 6 mesi 8-9
- 6- 9 mesi 9,50- 10
- 9- 12 mesi 11,5-12
- 18-24 mesi 12,5-13
- 2 anni 13,5-14
- 3 anni 15-18
- 4 anni 18,5-20
- 5-7 anni 21-24